Pane di Velletri
Pane rustico tipico del Lazio, croccante e ricco di alveolature.
Contenuti realizzati dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.


Pane di Velletri e Nutella®, un'esperienza morbida e croccante tra profumi di cereali e cacao. Abbina una fetta di pane di Velletri e Nutella®, con un kiwi ben maturo mangiato al cucchiaino e una manciata di mandorle pelate. Accompagna il tutto con latte e un caffè d'orzo, che prolungherà in fondo al palato le sensazioni di nocciola e cacao del pane cotto a legna e Nutella®.

Prende il nome dalla zona di origine, Velletri, dove la produzione si concentra, espandendosi poi ai paesi limitrofi. Questo pane ‘scuffiato’, ovvero che contiene delle aree vuote o buchi al suo interno, ha una lunga tradizione alle spalle. Si dice che facesse già parte degli usi alimentari dei romani ed è assodato che la sua origine sia agreste e contadina. A Velletri, anticamente, tutte le famiglie avevano un forno a legna e il pane veniva cotto una volta a settimana e poi conservato in mobili di legno. Il pane di Velletri è un Marchio Collettivo Geografico (M.C.G.).
Aspetto e Caratteristiche



Friabile e leggero, presenta una crosta ruvida e croccante.

Realizzato con farina di tipo 0 e 00, acqua, sale e lievito madre (o pasta acida); viene sottoposto poi a una doppia lievitazione.

La crosta imbrunita è impreziosita dall'infarinatura, mentre la mollica filante è cosparsa da un reticolo omogeneo di alveoli di media grandezza.

Il Pane di Velletri è una De.Co, Denominazione Comunale d’Origine, a testimonianza dello stretto legame con il territorio d’origine.
Come prepararlo

Il Taglio
Disporre il pane orizzontalmente e tagliare fette non troppo sottili.

La Spalmata
Spalmare Nutella® riempiendo gli alveoli di media grandezza sulla superficie per creare golose "nicchie" di bontà.